LETTERA AGLI STACKEHOLDER DAL NOSTRO PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

di Andrea Rangone, Presidente DIGITAL360

Sostenere l’innovazione digitale nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e più in generale nella società è stata la ragione fondativa di DIGITAL360 e ne è diventata la missione. Questa missione deriva certamente dalla nitida visione di business e dalla profonda passione professionale che accomuna tutti i co-imprenditori del Gruppo ma esprime anche la profonda consapevolezza, radicata nel Gruppo fin dall’origine, che l’innovazione digitale rappresenta il principale abilitatore di una crescita economica sostenibile ed inclusiva, rispettosa dell’ambiente e delle risorse, e capace di valorizzare anche le componenti più fragili ed emarginate della società...



leggi tutto...

ARMONIZZARE LE REGOLE UE PER UNA CYBERSICUREZZA FONDATA SULLA PRIVACY 

di Gabriele Faggioli, CEO DIGITAL360

Il 15 novembre, l’European Data Protection Supervisor (EDPS), Wojciech Wiewiórowski, ha pubblicato il parere sulla proposta di regolamento nota come Cyber ​​Resilience Act. La Proposta ha lo scopo di migliorare il funzionamento del mercato interno stabilendo un quadro giuridico uniforme per i requisiti essenziali di cibersicurezza per l’immissione di prodotti con elementi digitali sul mercato dell’Unione...



leggi tutto...

IL NUOVO GOVERNO E LA PA: RAFFORZARE LA CAPACITA' PROGETTUALE PER LA SFIDA DEL PNRR

di Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA

Dall’esame della Nadef 2022 (Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza) appare evidente che il fattore determinante per vincere la sfida del PNRR è riuscire a rafforzare la capacità progettuale delle amministrazioni lavorando su due fronti: riprendendo l’attività di semplificazione sulla base dell’Agenda della Semplificazione approvata a maggio scorso; accrescendo la competenza delle organizzazioni e delle persone che in esse lavorano...

leggi tutto...

IL LUSTRO DELL'INNOVAZIONE MADE IN ITALY NEL MONDO
 

di Emil Abirascid, Direttore Startupbusiness

L’acquisizione di Bending Spoons, Il nuovo fondo di Stefano Bernardi, i media internazionali, l’ecosistema italiano dell’innovazione emerge in modo sempre più deciso a livello globale...

leggi tutto...

ZERO CARBON POLICY AGENDA: ITALIA LONTANA DAL TARGET 2030

di Mauro Bellini, Direttore ESG360 e Portali Verticali

Secondo il report dell’Energy & Strategy School of Management Politecnico di Milano le previsioni di riduzione delle emissioni restano superiori agli obiettivi per 110 milioni di tonnellate di CO2...

leggi tutto...

L'EVOLUZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS NEL MANIFATTURIERO: IL CASO LAVAZZA E SACMI

di Franco Canna, Direttore Innovation Post

Uno degli aspetti meno conosciuti ma potenzialmente interessanti del paradigma Industria 4.0 è la capacità di offrire, oltre agli ormai noti vantaggi in termini di efficienza e flessibilità, anche la possibilità di lavorare a un’evoluzione dei modelli di business...



leggi tutto...

DIGITAL TWIN, METAVERSO, SANITA', SICUREZZA E PRIVACY: IL FUTURO DELL'IOT SI GIOCA QUI

di Maria Teresa Della Mura, Direttore Internet4Things e Techcompany360

Si prospettano scenari interessanti per lo sviluppo dell'IoT nel prossimo anno: non solo la conferma di tendenze già in atto, ma alcuni ambiti di sicuro interesse, a partire dal binomio Digital Twin e Metaverso, e qualche punto di attenzione, sicurezza in primis...

leggi tutto...

ALESSIO BUTTI A TELCO PER L'ITALIA, ECCO LA NOSTRA AGENDA 

di Mila Fiordalisi, Direttore CorCom e SpacEconomy360

Appuntamento a Roma il 14 dicembre. Al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio assegnate le deleghe alle Tlc oltre a quelle per il digitale e l’innovazione. A dibattito gli amministratori delegati degli operatori e delle principali aziende della filiera Ict & digital...

leggi tutto...

ANTONIO SQUEO (HEVOLUS) NON C'E' UN SOLO METAVERSO, OGNI AZIENDA PUO' AVERE IL SUO

di Giovanni Iozzia, Direttore EconomyUp e Proptech360

I metaversi sono tanti. Alle aziende non interessa la tecnologia ma dove sta il valore. I visori sono necessari ma…Sono alcuni degli spunti proposti dal Chief Metaverse Officer di Hevolus Antonio Squeo...

leggi tutto...

FURTI D'IDENTITA': LE TECNOLOGIE DI TUTELA CI SONO, MA BANCHE E NEGOZI LE USANO POCO

di Alessandro Longo, Direttore AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360

Le tecnologie e le procedure per evitare furti di identità, che causano circa 125 milioni di euro di danni agli italiani, già ci sarebbero. Ma sono poco usate, in nome della velocità e della comodità nel catturare nuovi clienti. E così per i truffatori è una pacchia: possono usare documenti falsi per avere benefici, con un rischio ridotto...



leggi tutto...

SE LA TELEMEDICINA DIVENTA LEGGE

di Massimo Mattone, Direttore Healthtech360

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle Linee guida per i servizi di Telemedicina è stato accolto, un po’ da tutti gli addetti ai lavori, con favore ed entusiasmo. Ma è davvero tutto oro ciò che luccica? C’è (anche) chi dice no...

leggi tutto...

NORMATIVE E TECNOLOGIE: NON STAREMO ESAGERANDO?

di Marco Schiaffino, Direttore ZeroUno

L’Unione Europea sta sfornando numerosi provvedimenti per regolamentare i servizi digitali. Un’attenzione che sta aiutando a regolamentare il settore ma che, in qualche caso, rischia di avere contraccolpi tutt’altro che positivi...

leggi tutto...

FORUM PA 2023: ASCOLTARE I BISOGNI EMERGENTI, PER UNA PA AL CENTRO DELLE NUOVE SFIDE

di Andrea Baldassarre, Responsabile area Content Development, FPA

Il percorso di attuazione del PNRR e del nuovo ciclo dei Fondi Europei 2021-2027 rappresenta non solo un’occasione per il paese intero, ma anche un’opportunità di crescita delle amministrazioni chiamate ad attuare i diversi interventi. Tuttavia, l’attuale scenario internazionale ci pone di fronte a una nuova fase emergenziale...

leggi tutto...

REGOLAMENTO DORA, LE REGOLE PER LA RESILIENZA OPERATIVA DIGITALE NEL SETTORE FINANZIARIO

di Maria Cristina Daga, Avvocato e Senior Legal Consultant P4I - Partners4Innovation

Con le modifiche al Digital Operational Resilience Act (DORA) introdotte dal Parlamento Ue, si forma il quadro delle nuove disposizioni da seguire nel settore finanziario per la resilienza digitale e gestione rischio informatico...

leggi tutto...

SMART RETAIL, COME MIGLIORARE LE OCCASIONI E L'EFFICACIA DELLE ESPERIENZE D'ACQUISTO CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

di Federico Della Bella, Partner P4I - Partners4Innovation

Nella realtà quotidiana, incontriamo e interagiamo ormai in maniera continua e naturale con l'intelligenza artificiale. A volte, probabilmente, senza neppure accorgercene. Diverso è quando nelle organizzazioni si pensa a quali applicazioni sviluppare: in questo caso, infatti si fanno strada dubbi, scetticismi, difficoltà a individuare – nel ventaglio di tante soluzioni disponibili e teoricamente ottime – opportunità concrete per la propria impresa, per il proprio caso specifico...

leggi tutto...

SPACE ECONOMY, TUTTE LE URGENZE SUL TAVOLO DEL NUOVO GOVERNO

di Pietro Santoriello, Consultant P4I - Partners4Innovation

Nonostante il posizionamento internazionale dell’Italia e il livello della nostra industria spaziale, il momento storico e geopolitico pone grosse sfide. La strategia indicata dal documento “Italia Digitale 2026” e gli appuntamenti nevralgici per affermare il ruolo del nostro paese nel contesto internazionale e europeo...

leggi tutto...