TRA OTTIMISMO E TIMORE, UNA PA AD "ONDA QUADRA"

di Gianni Dominici, Direttore Generale FPA

Con il PNRR e la nuova programmazione sono arrivati flussi di risorse, di impegni e di scadenze che molte realtà non erano strutturate ad affrontare. Qui è utile la metafora dell’onda quadra. Un amplificatore audio è in grado di riprodurre un suono fedele se il segnale che gli arriva è inferiore alla sua potenza espressa in watt; se gli arriva un segnale più forte, entra in distorsione...

leggi tutto...

UN'AMMINISTRAZIONE FORTE PER IL TEMPO DELL'INCERTEZZA

di Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA

Molti sono i provvedimenti fortemente innovativi che hanno visto la luce nel 2022 per rafforzare le amministrazioni, ma tutti si trovano, a fine anno, nella delicata fase che spinge la nuova norma dalla sfera dell’innovazione a quella dell’adempimento. Tra questi sono da segnalare i nuovi contratti, le norme sulla semplificazione, la riforma dei concorsi...

leggi tutto...

L'AI AL CENTRO DEL CAMBIAMENTO DELL'INDUSTRIA TECH
 

di Emil Abirascid, Direttore Startupbusiness

Le big tech e l’intera industria delle tecnologie è nel pieno di una rivoluzione che porterà a cambiamenti paradigmatici e strutturali e anche nuove opportunità...

leggi tutto...

FINANZA SOSTENIBILE: ARRIVA LA ROAD MAP ESG DI EBA

di Mauro Bellini, Direttore ESG360 e Portali Verticali

Un passo in avanti per la finanza sostenibile: la European Banking Authority ha pubblicato il percorso di sviluppo con obiettivi, impegni e task relativi alla creazione di condizioni per una sustainable finanza in Europa e per i rischi ESG...

leggi tutto...

INDUSTRIA 5.0, TAISCH: "ECCO PERCHE' E' UN ERRORE PARLARE DI QUINTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE"

di Franco Canna, Direttore Innovation Post

Di Industria 5.0 si parla ormai da diversi anni, ma il termine non ha ancora smesso di generare controversie. Da un lato, vi è chi individua nel focus su sostenibilità, resilienza e umanocentrismo un cambio di paradigma nell’industria tale da giustificare l’utilizzo di un terminologia che, in passato, ha descritto salti tecnologici e cambiamenti produttivi importanti...

leggi tutto...

GENZ A COLLOQUIO CON FABIANA MANAGER

di Paola Capoferro, Direttore People&Change360 e University2Business

Ecco cosa pensa della GenZ Fabiana Andreani, la Professionista con più 10 anni di esperienza nella formazione e orientamento, che nel 2020 ha aperto i canali @fabianamanager su TikTok e Instagram su cui – in veste di HR Training Manager – dà consigli utili e risposte su carriera e lavoro agli under 35...

leggi tutto...

WEF: SERVONO ETICA E TRASPARENZA NELL'INTERNET OF THINGS

di Maria Teresa Della Mura, Direttore Internet4Things e Techcompany360

In occasione del WEF (World Economic Forum) presentato lo “State of Connected World”, uno studio sullo sviluppo dell'IoT e delle tecnologie correlate e delle loro implicazioni. Il primo punto di attenzione riguarda la necessità di introdurre criteri di etica e trasparenza nell'Internet of Things...

leggi tutto...

RINCARI TARIFFE TLC, LEVATE DI SCUDI SGANCIATI DALLA REALTA' 

di Mila Fiordalisi, Direttore CorCom e SpacEconomy360

Le associazioni dei consumatori gridano vendetta su incrementi che potrebbero superare il 5%. Senza rendersi conto che in Italia i prezzi sono fra i più bassi al mondo, che secondo l’Istat addirittura nel 2022 la variazione tendenziale sull’inflazione è stata al ribasso e che più si affossano le telco più si affossa la qualità dei servizi...

leggi tutto...

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI SUL DIGITALE STRATEGICI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA E LA SOSTENIBILITA': IL CASO TERNA

di Giovanni Iozzia, Direttore EconomyUp, InsuranceUp e Proptech360

Massimiliano Garri, Direttore Innovation & Market Solutions di Terna, racconta la strategia sull’innovazione e i progetti 2023 dell’azienda che gestisce l’infrastruttura di trasmissione elettrica in Italia...

leggi tutto...

CHATBOT, I GIORNI DELLA RIVOLUZIONE: COSI' TREMA IL MERCATO TECH 

di Alessandro Longo, Direttore AgendaDigitale.eu, Cybersecurity360, AI4Business

Microsoft con OpenAI, Google con Bard, il cinese Baidu con il suo Ernie Bot, Meta con BlenderBot, che però non è mai decollato. Secondo molti osservatori influenti siamo alla fase di start e tutti i competitor hanno ancora le stesse chance di riuscita...

leggi tutto...

NON C'E' SOSTENIBILITA' SENZA IL DIGITALE

di Massimo Mattone, Direttore Healthtech360

Si è tenuto nell’elegante cornice di Casa Cipriani, a Milano, il terzo appuntamento della community di innovatori IBM Leaders&Tech. Dedicato alla Impact Economy, con particolare focus sui temi dell’innovazione digitale sostenibile, ha seguito quelli incentrati, rispettivamente, sul Predictive e sull’Agile Enterprise...

leggi tutto...

AL WORLD ECONOMIC FORUM SI FANNO I CONTI CON L'EFFETTO TIKTOK

di Marco Schiaffino, Direttore ZeroUno

Il processo di “frammentazione” impatta sia a livello economico, sia a livello tecnologico. Il social network di ByteDance è il paradigma di un processo che può cambiare lo scenario in cui le aziende IT sono abituate a muoversi...

leggi tutto...

DARE VALORE ALLE PERSONE PER UNA PA AL CENTRO DEL CAMBIAMENTO

di Michela Stentella, Direttore Forumpa.it

Il confronto sulla centralità delle persone per disegnare la PA del futuro, su quali azioni e investimenti sono necessari, sul cambio di paradigma che si dimostra sempre più urgente, sarà uno dei focus centrali di FORUM PA 2023 (16-18 maggio, in presenza al Palazzo dei Congressi di Roma), insieme ad altri temi irrinunciabili di cui vi parleremo nelle prossime settimane....

leggi tutto...

REGOLAMENTO DORA: LE NOVITA' NELLA GESTIONE DEGLI INCIDENTI E NEI TEST DI RESILIENZA 

di Maria Cristina Daga, Partner, P4I - Partners4Innovation

Il regolamento DORA introduce una nuova normativa in ambito di incident management e test di resilienza operativa digitale. Ecco tutti i dettagli...

leggi tutto...

RENDICONTAZIONE INTEGRATA, CRESCE IL NUMERO DI AZIENDE CHE PRESENTA IN UN UNICO RAPPORTO LE RELAZIONI FINANZIARIE E NON

di Andrea Garbarino, Analyst, Accompany

La rendicontazione integrata può contribuire a migliorare la trasparenza e la responsabilità, portando aziende e stakeholder a prendere decisioni più informate e basate su una gestione più efficace dei rischi. Molte aziende, tuttavia, non l’hanno ancora adottata, spaventate dalla complessità e dai costi...

leggi tutto...

SETTIMANA LAVORATIVA DI 4 GIORNI: E' POSSIBILE TOGLIERE UN GIORNO DI LAVORO E RAGGIUNGERE GLI STESSI RISULTATI

di Giuseppe Geneletti, Senior Manager, Methodos

Se è vero che, come dice Parkinson, il lavoro si espande fino a riempire il tempo a disposizione per completarlo, chi ha a disposizione tempistiche ridotte probabilmente si concentrerà sull’essenziale e svolgerà più velocemente i suoi compiti, con più produttività...

leggi tutto...

CHI SONO I RESPONSABILI NELLA GESTIONE DEGLI INCIDENTI CYBER: IL CASO DELL'ATTACCO A WMWARE ESXI

di Andrea Reghelin, Partner, P4I - Partners4Innovation

Il massiccio attacco ransomware che ha sfruttato una vulnerabilità dei sistemi VMware ESXi conosciuta dal 2021 e per la quale era stata anche rilasciata una patch, offre lo spunto per analizzare gli obblighi imposti dal GDPR, dal codice civile e altre norme speciali nella gestione degli incidenti cyber. I profili di responsabilità e le sanzioni previste...

leggi tutto...