FORMAZIONE PA, LA DIRETTIVA E' A UN BUON INIZIO ORA COMINCIAMO DAVVERO

di Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA

La volontà politica di investire sulle competenze attraverso un’adeguata formazione del personale c’è ed è stata chiaramente espressa dalla direttiva emanata dal ministro Zangrillo; le risorse economiche anche, le esperienze di successo non mancano: è ora di cominciare a lavorare sul serio insieme, pubblico e privato...

leggi tutto...

AI GENERATIVA, SERVE UN NUOVO CERN
 

di Emil Abirascid, Direttore Startupbusiness

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa pone problemi nuovi, legati alle sue possibili potenzialità e conseguenze, serve trovare soluzioni strutturali...

leggi tutto...

VERSO UN'INNOVAZIONE PIU' APERTA E COLLABORATIVA: COME STANNO CAMBIANDO LE PROPOSTE DEI FORNITORI DI TECNOLOGIE ABILITANTI

di Franco Canna, Direttore Innovation Post

Ad Hannover, lì dove 12 anni fa è nata l’Industria 4.0, si iniziano a delineare più chiaramente le tracce del futuro dell’innovazione al servizio del settore manifatturiero, dopo la tempesta perfetta che, tra pandemia, protezionismi, guerra e crisi delle catene di fornitura, è arrivata persino a mettere in crisi il modello dell’iper-globalizzazione...

leggi tutto...

GLI ITALIANI SEMPRE PIÙ A CACCIA DI SODDISFAZIONE, EQUILIBRIO E BENESSERE IN AZIENDA. I NUMERI DELL’OSSERVATORIO HR DEL POLIMI

di Paola Capoferro, Direttore People&Change360 e University2business

Quasi la metà dei lavoratori ha cambiato organizzazione o vuole farlo. In generale, c’è un malessere diffuso, che ha portato il 42% ad assentarsi nell’ultimo anno. "Per modificare le cose e sfidare la cultura tradizionale serve una mentalità diversa e dare un nuovo senso alla relazione con le persone", sottolinea il Direttore Scientifico Mariano Corso.

leggi tutto...

SMART CITY: CRESCONO I PROGETTI TRA ILLUMINAZIONE, MOBILITA' ED ENERGY 

di Maria Teresa Della Mura, Direttore Internet4Things e Techcompany360

I dati dell'Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano mostrano un mercato un crescita, se pur ancora dimensionalmente contenuto. Il PNRR incoraggia progetti nuovi, legati ai settori dell'illuminazione, della mobilità e dell'energia, ma serve un approccio più integrato, che superi progettualità a silos....

leggi tutto...

LE TLC NEL GUADO, SARA' DAVVERO POSSIBILE SUPERARE LA CRISI?

di Mila Fiordalisi, Direttore CorCom e SpacEconomy360

In Italia annunciati licenziamenti e pesanti piani di riorganizzazione: i nodi sono venuti al pettine. La scarsa visione industriale da parte dei governi che si sono alternati nel corso degli anni e una serie di gravi errori da parte degli executive hanno generato la tempesta perfetta...

leggi tutto...

IL METAVERSO CEDE IL PASSO A CHATGPT SULLA RIBALTA MEDIATICA, MA CONTINUA IL SUO PERCORSO D'INNOVAZIONE

di Manuela Gianni, Direttore Digital4

Dopo tanto parlare dei nuovi mondi virtuali, ora l’attenzione è tutta sull’AI generativa. Ma il Metaverso non è morto, come qualcuno ha scritto, e l’Intelligenza Artificiale non è nata sei mesi fa: l’interesse che i media dedicano ad alcuni temi dell’innovazione non segue il passo del loro sviluppo...

leggi tutto...

SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E DIGITALIZZAZIONE: LA SFIDA DEL TRASPORTO PUBBLICO ITALIANO

di Giovanni Iozzia, Direttore EconomyUp, InsuranceUp e Proptech360

Abbiamo ricominciato a muoverci, ci preoccupiamo di più della sostenibilità ambientale ma… siamo ancora poco digitali. Un dato per tutti: l’80% dei biglietti per il trasporto pubblico locale viene acquistato in contante e oltre il 90% offline, cioè in un punto vendita fisico. C’è, quindi, ancora molto da fare per digitalizzare la mobilità...

leggi tutto...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PERCHE' E IL MOMENTO DI TIFARE AFRICA

di Alessandro Longo, Direttore AgendaDigitale.eu, Cybersecurity360, AI4Business

E’ importante che sia avvenuta quest’anno a Kigali (Ruanda) l’International Conference of Learning Representations (ICLR), con oltre 2000 ricercatori provenienti da tutto il mondo. Per evitare di aggravare le diseguaglianze geografiche e favorire usi benefici dell’IA...

leggi tutto...

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE QUELLA VERA CI SALVA LA VITA

di Massimo Mattone, Direttore Healthtech360

A furia di parlare di (e “litigare” su) ChatGPT e le sue meravigliose (inutili? rischiose?) prestazioni, stiamo rischiando di offuscare il reale valore dell’Intelligenza Artificiale. Quella vera. Quella che, già oggi, offre soluzioni concrete. E che può salvarci la vita.

leggi tutto...

IL DIGITALE NON E' SOLO EFFICENZA: SERVE COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO

di Marco Schiaffino, Direttore ZeroUno

In un mondo sempre più imprevedibile, la trasformazione digitale ha assunto un ruolo “cardine”. Dalla gestione della pandemia da Covid-19 alla necessità di affrontare gli “scossoni” a livello geopolitico, il digitale viene visto come una leva per districarsi in situazioni complesse. Allo stesso tempo, però, la digitalizzazione porta con sé processi trasformativi che impattano, a loro volta, sul nostro modo di vivere e di lavorare…

leggi tutto...

MINISTRO ZANGRILLO: "COMPETENZE E MOTIVAZIONE: ECCO PERCHE' LA PA DEVE RIPARTIRE DALLE PERSONE"

di Michela Stentella, Direttore Forumpa.it

Investire in formazione significa investire nel valore delle persone ed è uno degli elementi che oggi fa la differenza tra un’organizzazione eccellente e un’organizzazione che si accontenta...

leggi tutto...

WEB SCRAPING, BIG DATA E AI: BANCO DI PROVA PER LA NORMATIVA PRIVACY

di Anna Cataleta, Partner, P4I - Partners4Innovation

Il provvedimento del Garante su ChatGPT riporta di attualità la raccolta dati realizzata sulla base di un’automazione non autorizzata da un sito web o da un’app. Che non sempre rispetta il principio di liceità del trattamento...

leggi tutto...

GOVERNANCE E INTELLIGENZA ARTICIFICIALE: IL RUOLO DELL'ETICA DIGITALE

di Sergio Fumagalli, Senior Partner, P4I - Partners4Innovation

L’importanza di “farsi le domande giuste” e di evitare comportamenti legati all’adozione di soluzioni di AI che possono portare a comportamenti contrari al Codice Etico se non addirittura alla legge...

leggi tutto...

I PRINCIPI PER DISEGNARE I NUOVI LUOGHI ED ESPERIENZE DI LAVORO 

di Giuseppe Geneletti, Senior Manager, Methodos

Per far tornare alle persone la voglia di andare in ufficio anche solo due o tre volte a settimana bisogna renderlo un luogo “competitivo” rispetto alle loro case e “desiderabile”, partendo proprio da una riorganizzazione degli spazi che tengano in considerazione le attività dei dipendenti, sia in team sia individuali...

leggi tutto...

REGIONAL COMPETITIVINESS INDEX 2.0: FOCUS SUD ITALIA

di Antonio Montanaro, Business Analyst, Meridiana Italia

Dal 2010, l’indice di competitività regionale (RCI) dell’UE misura i principali fattori di competitività per tutte le regioni di livello NUTS-2 (Nomenclatura comune delle unità territoriali statistiche) dell’Unione europea. L’Indice misura, partendo da un ricco set di indicatori, la capacità di una regione di offrire un ambiente attraente e sostenibile per la vita e il lavoro per imprese e residenti...

leggi tutto...