OLTRE LO STEREOTIPO: RACCONTIAMO UNA PA A COLORI
di Gianni Dominici, CEO FPA
Come cambiare la narrazione della PA superando gli stereotipi ancora troppo presenti, che la dipingono come un mondo “grigio”? Partendo dalle persone e dai migliori progetti realizzati nelle diverse realtà e territori, affinché questi non siano più un’eccezione, ma diventino la regola...
leggi tutto...
|
|
|
"INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0": COSI' IL MINISTERO DEL MADE IN ITALY INCENTIVA LE MPMI DEL SUD
di Fabio Pasquazi, CEO ICT LAB PA
Al via “Investimenti sostenibili 4.0”, un altro strumento importante per sostenere il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0...
leggi tutto...
|
|
|
STARTUP IN ITALIA, NON SI PUO' NE' ATTENDERE NE' ERRARE
di Emil Abirascid, Direttore Startupbusiness
Non ci siamo, l’Italia delle startup non riesce a recuperare terreno. Sembrava che negli anni della pandemia si fosse riusciti a dare un colpo di reni all’intero ecosistema, anche grazie a CDP Venture Capital che opera dal 2020, e invece l’illusione è durata lo spazio di qualche trimestre...
leggi tutto...
|
|
|
PMI E SOSTENIBILITA': SOLO L'11% HA UN PIANO DI DECARBONIZZAZIONE
di Mauro Bellini, Direttore Testate Verticali
Non manca la consapevolezza sull’importanza della sostenibilità tra le aziende del Mid Market europeo: nell’84% dei casi considera la riduzione delle emissioni di gas serra “importante” o “critica”. Tante interessanti indicazioni nella prima edizione del “Mid-market Climate Transition Barometer” realizzato da Argos Wityu e Boston Consulting Group (BCG)...
leggi tutto...
|
|
|
AI, PARLA IL FILOSOFO FLORIDI: "NON E' VERO CHE LA TECNOLOGIA E' NEUTRALE, I PROGETTISTI HANNO UNA GRANDE RESPONSABILITA' MORALE"
di Franco Canna, Direttore Innovation Post
E' piuttosto diffusa la convinzione che la tecnologia sia per sua natura neutrale e per tanto sia solo il suo effettivo impiego a renderla buona o cattiva. Non la pensa così il professor Luciano Floridi, filosofo esperto di innovazione – molto attento soprattutto ai temi etici legati all’intelligenza artificiale – che lavora per il Centro di Etica Digitale dell’Università di Yale e il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Bologna...
leggi tutto...
|
|
|
ECONOMIA CIRCOLARE: POCO PRONTO IL MANIFATTURIERO ITALIANO
di Maria Teresa Della Mura, Direttore Internet4Things e Techcompany360
Le imprese manifatturiere italiane sono ancora poco pronte sui temi e sui paradigmi dell’economia circolare.È questo, in sintesi estrema, il risultato di una analisi condotta dal Laboratorio RISE dell’Università di Brescia presentata in questi giorni e condotta su un campione di 144 imprese del settore manifatturiero...
leggi tutto...
|
|
|
CONSOLIDAMENTO TLC, IN ITALIA LA PARTITA PRONTA AD ENTRARE NEL VIVO
di Mila Fiordalisi, Direttore CorCom e SpacEconomy360
I riflettori sono puntati sul dossier Tim, dossier fondamentale non solo perché determinerà il futuro dell’azienda e dei suoi lavoratori ma anche per l’impostazione della strategia nazionale in materia di banda ultralarga....
leggi tutto...
|
|
|
E SE SMETTESSIMO DI CHIAMARLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE? 5 PUNTI PER UNA NARRAZIONE RESPONSABILE
di Giovanni Iozzia, Direttore EconomyUp, InsuranceUp e Proptech360
Dopo ChatGPT, è cambiato tutto. Lo stesso termine intelligenza artificiale non aiuta a capire la nuova potente tecnologia. Consapevolezza e responsabilità sono le parole chiave del libro “Intelligenza Artificiale. E noi?” della Fondazione Pensiero Solido...
leggi tutto...
|
|
|
PAGARE O FARSI TRACCIARE DALLE BIG TECH: IL BIVIO CHE CAMBIERA' INTERNET
di Alessandro Longo, Direttore Agendadigitale.eu, Cybersecurity360, AI4Business
Meta ha proposto all’Europa un abbonamento da 13 euro al mese per l’accesso a Facebook, Instagram, in alternativa al modello pubblicitario basato su dati personali. Un modo per venire incontro alle richieste privacy dell’Europa, basate su leggi che però valgono per tutte le aziende. E dietro ci sono anche motivi business...
leggi tutto...
|
|
|
PERCHE' DIGITALE (IN SANITA') FA RIMA CON SOSTENIBILITA'
di Massimo Mattone, Direttore Healthtech360
Che non possa esservi Sostenibilità senza il Digitale, appare ormai sempre più evidente. Ne avevo parlato, ad esempio, sottolineando l’intima relazione tra tecnologia, innovazione e sostenibilità. Uno stretto rapporto di correlazione e interdipendenza che pone digitalizzazione e sostenibilità quali driver principali per le aziende del nostro Paese...
leggi tutto...
|
|
|
IDENTITA' DIGITALE: UN FUTURO IN BILICO TRA PRIVACY E SICUREZZA
di Marco Schiaffino, Direttore ZeroUno
Quale futuro per la gestione dell’identità digitale? La domanda, in questi mesi, sta acquisendo una sempre maggiore urgenza rispetto al passato. Alla base del ragionamento ci sono diversi elementi: un processo di digitalizzazione caratterizzato da una crescita esponenziale di servizi e applicazioni, i progressi nell’ambito della Pubblica Amministrazione e, non ultimi, alcuni fenomeni culturali che hanno acceso i riflettori sulla necessità di gestire in maniera più puntuale l’identità digitale.…
leggi tutto...
|
|
|
DIGITAL DECADE REPORT 2023: IL "NUOVO DESI" CHE CI RACCONTA I PROGRESSI DELL'EUROPA DIGITALE
di Michela Stentella, Direttore Forumpa.it
È stato pubblicato il primo “Report on the state of the Digital Decade”, il Rapporto della Commissione europea che da quest’anno sostituisce il DESI. Competenze e infrastrutture digitali, digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici sono i pilastri principali su cui si concentra il rapporto...
leggi tutto...
|
|
|
L'IA NELLE SMART CITY: ETICA E PRIVACY AL CENTRO
di Anna Cataleta, Avvocato e Senior Partner, P4I - Partners4Innovation
Nel contesto attuale si sente sempre più parlare della possibilità di integrare soluzioni tecnologiche basate su sistemi di intelligenza artificiale all’interno delle aree urbane, dando vita al fenomeno delle città intelligenti o “smart cities”...
leggi tutto...
|
|
|
DATI SANITARI E ATTIVITA' GIORNALISTICA: PRESUPPOSTI E LIMITI DELLA LICEITA' DEL TRATTAMENTO SENZA CONSENSO E RESPONSABILITA' SOLIDALE DELLE STRUTTURE
di Francesco Curtarelli, Associate Partner, P4I - Partners4Innovation
Il rapporto tra diritto di cronaca e tutela dei dati personali è indubbiamente delicato, trattandosi di diritti fondamentali la cui rispettiva e piena realizzazione potrebbe dar luogo a conflitti...
leggi tutto...
|
|
|
DIGITAL SERVICES ACT: UN CAMBIO DI PARADIGMA PER L'ECOSISTEMA DIGITALE EUROPEO
di Antonio Montanaro, Business Analyst, Meridiana Italia
Digital Services Act (DSA) è il nuovo regolamento sui servizi digitaliproposto e approvato dall’Unione Europea con lo scopo di regolamentare i servizi digitali all’interno del mercato unico. Fa parte di una strategia più ampia messa in campo dall’UE per modernizzare il quadro normativo esistente relativo ai servizi digitali e regolamentarne il corretto funzionamento...
leggi tutto...
|
|
|
|
|
|
|