COSTRUIRE LO SMART WORKING: PER UN LAVORO PIU' FLESSIBILE E "UMANO"
di Francesco Antonibon, CEO e COO, Delmonte
Una concezione che va oltre la mera strategia di business, che diventa parte integrante del DNA dell’azienda, con l’obiettivo di creare un ambiente in cui i dipendenti si sentano a proprio agio, adattando le modalità alle esigenze individuali e valorizzando il tempo passato in ufficio e le relazioni...
leggi tutto...
|
|
|
NON MANDIAMO I TALENTI AD "ASFALTARE I SENTIERI DELLE VACCHE"
di Gianni Dominici, CEO, FPA
Nell’ostinarsi a fare le cose sempre nello stesso modo il rischio è di asfaltare i sentieri delle vacche. La frase rimanda a un aneddoto abbastanza noto, che riprendiamo in questo editoriale per raccontare poi storie di persone che, al contrario, hanno sfidato le convenzioni in vari campi....
leggi tutto...
|
|
|
UNITEDFORRESPECT: PROMUOVERE IL RISPETTO IN AZIENDA, CON METODO
di Filippo Muzi Falconi, CEO, Methodos
Una risposta contro abusi e molestie e un’affermazione della volontà di costruire una nuova cultura inclusiva: è questo che rappresenta U4R, l’iniziativa che ha coinvolto Methodos e Valore D, lanciata da quattro associazioni del comparto comunicazione e pubblicità – ADCI, UNA, OB e IAB -, per favorire un cambiamento culturale positivo, basato sul riguardo verso…
leggi tutto...
|
|
|
INNOVAZIONE SOCIALE E CULTURALE: AGOP, COSI' UNA REALTA' DEL TERZO SETTORE USA IL DIGITALE PER I PICCOLI MALATI ONCOLOGICI
di Fabio Pasquazi, CEO, ICT LAB PA
L’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica (AGOP) è tra i vincitori di un bando del Ministero del Lavoro per finanziare attività di assistenza psicologia, psicosociologica o sanitaria a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie. PrevistI l’attivazione e il potenziamento di tecnologie digitali...
leggi tutto...
|
|
|
LA GEOGRAFIA DEGLI EVENTI TECH E IL CASO COSGRAVE
di Emil Abirascid, Direttore Startupbusiness
Il settore delle conferenze tech startup è in evoluzione, si punta verso l’internazionalizzazione, il futuro degli eventi più piccoli e il caso del fondatore di WebSummit...
leggi tutto...
|
|
|
STARTUP E ESG: PERCHE' LA SOSTENIBILITA' E' UTILE AGLI INVESTITORI
di Mauro Bellini, Direttore Testate Verticali
I criteri ESG non sono solo utilizzati dai gestori di fondi o dalle banche per il merito creditizio ma rappresentano un punto di riferimento anche per le analisi di Business Angel e Venture Capitalist...
leggi tutto...
|
|
|
UN PARTENARIATO ESTESO PER IL MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
di Franco Canna, Direttore Innovation Post
MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile è uno dei 14 partenariati estesi nati nell’ambito delle iniziative previste dalla Missione 4 del PNRR in capo al Ministero dell’Università e della Ricerca per finanziare progetti di ricerca su aree strategiche...
leggi tutto...
|
|
|
METTERE A FUOCO LO SMART WORKING: NON UN COMPROMESSO MA UN MODO DI AVVICINARE PERSONE E ORGANIZZAZIONE
di Paola Capoferro, Direttore People&Change 360 e University2business
Lo Smart Working non è un fenomeno in declino, tutt’altro. Sono i lavoratori stessi a richiedere oggi più flessibilità. E allora di fronte a uno scenario in cui ci sono aziende che tendono a voler riportare le persone a lavorare in sede è necessario “rimettere a fuoco lo Smart Working” partendo dalle evidenze, come recita il titolo della ricerca 2023 dell’Osservatorio del Politecnico di Milano...
leggi tutto...
|
|
|
CRESCE IL MERCATO DEI BIG DATA. +25% MANIFATTURIERO
di Maria Teresa Della Mura, Direttore Internet4Things e Techcompany360
Sono stati presentati nei giorni scorsi i dati dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano. Dati positivi, che mostrano un comparto in crescita doppia cifra e che raggiunge un valore d 2,85 miliardi di euro, con un incremento del 18 per cento rispetto all’anno precedente...
leggi tutto...
|
|
|
5G, DALLA POLITICA AL POPULISMO IL PASSO E' BREVE
di Mila Fiordalisi, Direttore CorCom e SpacEconomy360
Si allarga il fronte degli allarmisti: coup de theatre dei 5Stelle, che dapprima battaglieri sul rialzo dei limiti elettromagnetici e poi fautori della quinta generazione mobile ora tornano a fare battaglia...
leggi tutto...
|
|
|
LE CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLE IMPRESE: AUMENTANO COSTI E RISCHI
di Manuela Gianni, Direttore Digital4
Gli eventi estremi legati al cambiamento climatico, inevitabilmente seguiti dalla conta dei danni e delle vittime, sono ormai una costante nei notiziari, che sempre più spesso ci mostrano le terribili immagini dei danni causati da piogge torrenziali, intense grandinate, venti forti, ondate di calore, mareggiate e altri fenomeni senza precedenti...
leggi tutto...
|
|
|
CONFINDUSTRIA DIGITALE NON C'E' PIU': IL SEGNALE FORTE DELL'INCERTEZZA ITALIANA SUL DIGITALE
di Giovanni Iozzia, Direttore EconomyUp, InsuranceUp e Proptech360
L’Italia ha uno slancio positivo sull’intelligenza artificiale ma non sembra aver colto completamente il senso della trasformazione digitale. Come dimostra la difficoltà di gestire la rappresentanza dell’economia digitale, che ha portato allo scioglimento di Confindustria Digitale...
leggi tutto...
|
|
|
TELEFONATA DI MELONI, MA QUALE SCHERZO: SONO TECNICHE CRIMINALI
di Alessandro Longo, Direttore Agendadigitale.eu, Cybersecurity360, AI4business
Agli esperti di cyber security la storia della telefonata tra la nostra premier Meloni e il duo comico russo ha fatto alzare le antenne. Dietro c’è tanto della classica sapienza da social engineering che i criminali, ma anche gli Stati-nazione, adoperano nello spazio cyber per ottenere informazioni riservate...
leggi tutto...
|
|
|
INNOVAZIONE IN SANITA': IL RUOLO CHIAVE DEL CO-DESIGN
di Massimo Mattone, Direttore Healthtech360
Quest’anno, a Forum Sanità 2023, ho avuto il piacere di moderare alcuni eventi dedicati all’innovazione. In particolare, i Coffee Talk di HealthTech360, momenti di confronto informali – davanti a un buon caffè – finalizzati alla condivisione della conoscenza sui temi dell’innovazione e del futuro della sanità in Italia...
leggi tutto...
|
|
|
I RISCHI LEGATI ALL'AI GENERATIVA E GLI AMMONIMENTI DI ASIMOV
di Marco Schiaffino, Direttore ZeroUno
Con il linguaggio naturale gli utenti usano strumenti di cui ignorano completamente il funzionamento “sotto il cofano”. È una buona idea?…
leggi tutto...
|
|
|
FACCIAMO IL PUNTO E GUARDIAMO AL FUTURO: VERSO FORUMPA 2024
di Michela Stentella, Direttore Forumpa.it
Si è appena chiuso FORUM Sanità, due giorni di grande partecipazione durante i quali un filo rosso ha legato tutti i grandi temi di innovazione trattati: un filo che passa dalle persone e mette in primo piano il change management, l’innovazione diffusa, la coprogettazione di servizi, l’attrattività nei confronti dei talenti...
leggi tutto...
|
|
|
L'ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE NORME APPLICABILI A OGGI, IN ATTESA DELL'AI ACT
di Anna Cataleta, Partner, P4I - Partners4Innovation
Il nuovo regolamento europeo dovrebbe entrare in vigore nel 2024 e aiuterà a ridurre la frammentazione e a creare un contesto di fiducia intorno all’IA. Non andrà, però, a colmare un “vuoto normativo”, perchè già oggi sul tema incidono provvedimenti quali il regolamento sulla protezione dei dati personali...
leggi tutto...
|
|
|
IA: TRA POSITIVISMO E CULTURA DELL'ANGOSCIA
di Gianluca Di Brina, Program Manager, Meridiana Italia
I condizionamenti culturali possono impattare positivamente o negativamente sullo sviluppo di una società. La transizione digitale è accompagnata sempre più velocemente dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale o intelligenza generativa, contemporaneamente cresce il timore di questo sviluppo...
leggi tutto...
|
|
|
ADOPTION DI COPILOT E DELL'AI IN AZIENDA: STRATEGIA E PASSI PER INNOVARE
di Veronica Franco, Digital Marketing Specialist, Digital Attitude
Non solo aumentare l’efficienza e la produttività quotidiana, ma anche migliorare l’esperienza delle persone e ridurre i costi. Ecco a cosa porta adottare l’Intelligenza Artificiale in azienda...
leggi tutto...
|
|
|
IA GENERATIVA, INTRODURLA IN AZIENDA E RESTARE COMPETITIVI: COME FARE
di Andrea Gaschi, Practice Leader, P4I - Partners4Innovation
L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando il mondo dell’innovazione, offrendo nuove prospettive di ottimizzazione e democratizzandone l’accesso. Questa tecnologia, integrata nella strategia delle organizzazioni, potrebbe diventare un elemento chiave per rimanere competitivi in un mondo in continua evoluzione...
leggi tutto...
|
|
|
APPRENDERE LE COMPETENZE DIGITALI CON LA GAMIFICATION: IL CASO DIGITAL CAMPUS DI GILEAD SCIENCES
di Alessandro Maria Mazza, Senior Consultant, P4I - Partners4Innovation
La gamification è un concetto interdisciplinare che combina elementi di gioco, psicologia, design e tecnologia per trasformare le attività non ludiche in esperienze coinvolgenti e motivate. Questa pratica si basa sulla teoria che l’introduzione di elementi tipici dei giochi, come punti, obiettivi, classifiche, sfide e ricompense, possa influenzare il comportamento degli utenti....
leggi tutto...
|
|
|
|
|
|
|