DEL CIGNO NERO, DEL RINOCERONTE GRIGIO, DELL'IPPOPOTAMO E DI ALTRI ANIMALI FANTASTICI
di Gianni Dominici, CEO, FPA
Di fronte all’innegabile complessità degli anni che stiamo vivendo, studiosi e analisti hanno introdotto diverse definizioni e modelli che provano a descrivere, sintetizzare e analizzare la realtà in cui persone, aziende e istituzioni si trovano ad operare...
leggi tutto...
|
|
|
DIGITALIZZAZIONE 2024: QUALI PROSPETTIVE E OPPORTUNITA' PER AZIENDE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
di Fabio Pasquazi, CEO, ICT LAB PA
Il 2024 può essere decisivo per colmare i nostri gap più significativi in termini di digitalizzazione. Ecco qual è lo stato di attuazione del PNRR e le prospettive che si aprono per la finanza agevolata...
leggi tutto...
|
|
|
2024, L'ANNO DEL FUSIONTECH
di Emil Abirascid, Direttore Startupbusiness
Aziende, startup, investitori, centri di ricerca insieme per lo sviluppo della fusione nucleare, è il nuovo settore emergente per l’innovazione, così come accaduto con lo spacetech...
leggi tutto...
|
|
|
IL 2024 DELL'ESG: DATI, REPORTING, AI E FINANCE
di Mauro Bellini, Direttore Testate Verticali
Adattamento, gestione dei rischi, accelerazione della trasformazione industriale, gestione dell’energia, delle risorse e riduzione di ogni spreco, con modelli circolari che trasformano le catene del valore per rispondere alle (enormi) sfide dello Scope3...
leggi tutto...
|
|
|
PER I BENI STRUMENTALI UN 2023 DA RECORD NONOSTANTE IL (PREOCCUPANTE) CALO DELLA DOMANDA NAZIONALE
di Franco Canna, Direttore Innovation Post
Secondo i dati di preconsuntivo di Federmacchine sul 2023, l’anno si è chiuso con un fatturato record per i costruttori di beni strumentali. Ma i numeri raccontano una realtà a due facce: da un lato la crescita imperiosa dell’export...
leggi tutto...
|
|
|
LE PRIORITA' 2024 DELLE DIREZIONE HR DI FRONTE A UNO SCENARIO SOCIO-ECONOMICO E TECNOLOGICO COMPLESSO
di Paola Capoferro, Direttore People&Change 360, University2business
Il contesto attuale richiede lo sviluppo di nuove competenze, l’adozione di tecnologie come l’AI Generativa e ripensare le strategie di engagement e benessere dei dipendenti...
leggi tutto...
|
|
|
TLC, DAL CONSOLIDAMENTO ALLA RETE NAZIONALE: I DOSSIER 2024
di Mila Fiordalisi, Direttore CorCom e SpacEconomy360
La fusione Iliad-Vodafone se andrà in porto diventerà un tassello fondamentale per il riassetto del comparto. E probabilmente non sarà l’unica...
leggi tutto...
|
|
|
DIVERSITA' E INCLUSIONE IN AZIENDA: IL CAMBIAMENTO INIZIA DAL LINGUAGGIO
di Manuela Gianni, Direttore Digital4
Le parole hanno il potere di influenzare la realtà, creando un circolo virtuoso che nel tempo porta a una vera trasformazione culturale. Riflessioni e suggerimenti della linguista Vera Gheno per impostare strategie che mirano a valorizzare questi aspetti...
leggi tutto...
|
|
|
INNOVAZIONE 2024, L'ANNO DEL CONSOLIDAMENTO: 5 SFIDE (+UNA) DA AFFRONTARE IN AZIENDA
di Giovanni Iozzia, Direttore EconomyUp, InsuranceUp e Proptech360
Innovare di più, investendo meno. Più risultati e meno marketing. Avere il consenso del business. Usare l’intelligenza artificiale. Dare spazio a sognatori e “ignoranti”. Ecco 5 sfide che attendono le aziende in un anno che non sarà più ricco...
leggi tutto...
|
|
|
DISINFORMAZIONE, SARA' L'ANNO DECISIVO: PARTE DA X LA SFIDA DELL'EUROPA
di Alessandro Longo, Direttore Agendadigitale.eu, Cybersecurity360, AI4business
La Commissione europea dà il via a una nuova indagine sulla piattaforma X, aprendo un nuovo capitolo nella lotta all’uso e all’abuso delle piattaforme digitali e aprendo le danze del Digital Services Act. E’ banco di prova di una sfida determinante per le elezioni europee, come quelle americane...
leggi tutto...
|
|
|
SANITA': COSA CI RISERVA IL 2024. TECNOLOGIE, INVESTIMENTI, STRATEGIE DI GOVERNANCE
di Massimo Mattone, Direttore Healthtech360
Non v’è dubbio che quello che ci siamo appena lasciati alle spalle sia stato l’anno dell’Intelligenza Artificiale. Anche in Sanità. Dove ci siamo chiesti se ChatGPT potesse davvero fare il Medico (domanda provocatoria alla quale, ovviamente, abbiamo risposto NO) e – più in generale – in che modo l’AI Generativa e i LLM potessero venire incontro alle esigenze di tipo diagnostico e clinico e quali le barriere da superare...
leggi tutto...
|
|
|
POLITICA DI COESIONE POST 27: LE SFIDE E LE PROSSIME TAPPE
di Maria Orlacchio, Coordinatore Editoriale Meridianalab
È in occasione della riunione interparlamentare, dello scorso 3 novembre, che il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo hanno avviato il dibattito sulle sfide della politica di coesione post 2027, rispondendo, sulla scia dell’Ottava relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, all’iniziativa della Commissione...
leggi tutto...
|
|
|
CRISI CLIMATICA? IL DIGITALE DA SOLO NON BASTA
di Marco Schiaffino, Direttore ZeroUno
Dall’e-commerce allo smart working, la digitalizzazione offre prospettive per ridurre consumi e inquinamento. Il rischio di cortocircuiti è però elevatissimo e richiederebbe scelte precise a livello politico…
leggi tutto...
|
|
|
LA SFIDA DELLA VALUTAZIONE E DEL MERITO: LA NUOVA DIRETTIVA E IL NECESSARIO CAMBIO CULTURALE
di Michela Stentella, Direttore Forumpa.it
Trasformare la valutazione della performance individuale in uno strumento non più formale, ma finalmente sostanziale, di gestione e sviluppo delle risorse umane e di valorizzazione del merito, orientato al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dell’amministrazione e funzionale alla creazione di Valore Pubblico...
leggi tutto...
|
|
|
SICUREZZA DEI LAVORATORI IN SMART WORKING: GLI ADEMPIMENTI
di Jennifer Basso Ricci, Associate Partner, P4I - Partners4Innovation
Con il Covid-19, sempre più imprese e parte della PA hanno adottato lo smart working: in Italia nel 2023, erano circa 3,6 milioni i lavoratori da remoto. Ci sono però ancora molti aspetti pratici che devono essere chiariti; primo tra tutti, il rispetto della normativa dedicata agli infortuni sul lavoro...
leggi tutto...
|
|
|
COOKIE, COMINCIA IL LUNGO ADDIO MA LA PRIVACY RESTA IN PERICOLO
di Anna Cataleta, Partner, P4I - Partners4Innovation
Google ha cominciato a togliere i cookie di terze parti dal browser più usato al mondo, Chrome. Segue mosse analoghe di altri Due sono, tuttavia, le domande che occorre porsi: con cosa verranno sostituiti? E ancora: siamo davvero sicuri che si andrà verso un mondo di maggiori tutele dell’utente web in termini di riservatezza?...
leggi tutto...
|
|
|
|
|
|
|