UNA PA CHE NAVIGA VELOCE, CONTROVENTO
 

di Gianni Dominici, CEO, FPA

La nostra impressione è che la PA abbia trascorso un anno “navigando di bolina”, una particolare andatura che consente all’imbarcazione di “risalire il vento”, o in altri termini, di viaggiare controvento. E allora, questa volta guardando avanti come possiamo migliorare la navigazione?...

leggi tutto...

MONITORAGGIO DELLE STRADE CON LA COMPUTER VISION. COME FUNZIONA IL PROGETTO CSEYE
di Fabio Pasquazi, CEO, ICT LAB PA

CSEYE (Clean & Safe Eye) è un progetto che combina sensoristica ottica e laser con sistemi ad apprendimento automatico (AI) per l’analisi dei dati acquisiti. Il nuovo dispositivo permette il monitoraggio di strade e vaste aree urbane con estrema precisione...

leggi tutto...

TESLA MODEL Y E APPLE VISION PRO, NUOVO PARADIGMA
 

di Emil Abirascid, Direttore Startupbusiness

Tornano i grandi numeri, i numeri che sono cartina tornasole del successo delle tecnologie, i numeri che per anni abbiamo rincorso per decretare il successo delle innovazioni partendo dai tassi di crescita: quale social ha impiegato meno tempo per raggiungere 10, 100, 1000 milioni di utenti? ...

leggi tutto...

GLOBAL RISK REPORT 2024: CLIMA E CONFLITTI STANNO TRASFORMANDO L'ECONOMIA
 

di Mauro Bellini, Direttore Testate Verticali

L’interconnessione tra diverse minacce, il concetto di “rete dei rischi”, gli effetti della disinformazione e dei rischi climatici nell’analisi dei prossimi 10 anni secondo il Global Risks Report 2024 del WEF...

leggi tutto...

SUPERARE LA SUB-CULTURA DELLA CONTRAPPOSIZIONE TRA UOMO E TECNOLOGIA

di Franco Canna, Direttore Innovation Post

Di che cosa è figlia la distorsione mediatica relativa all’incidente avvenuto in una Gigafactory Tesla, dove un tecnico è rimasto ferito in un incidente con un robot industriale?..

leggi tutto...

CAVI SOTTOMARINI E RETI SATELLITARI, LA NUOVA GEOPOLITICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

di Mila Fiordalisi, Direttore CorCom e SpacEconomy360

In forte aumento gli investimenti e i progetti per la banda ultralarga transoceanica e per le comunicazioni in orbita. Ingenti le risorse messe sul piatto da Governi e aziende a partire dalle big tech...

leggi tutto...

IL PRIMO ANNO DELLA PIATTAFORMA DI ORIENTAMENTO ALLA DIGITALIZZAZIONE BUSSOLA 4.0 

di Giovanni Iozzia, Direttore EconomyUp, InsuranceUp e Proptech360

Il vicepresidente di Assolombarda fa un bilancio del primo anno della piattaforma di orientamento Bussola4.0 e anticipa: “Nel 2024 sarà arricchita di contenuti con una particolare attenzione al green”...

leggi tutto...

APP IO DEI SERVIZI PUBBLICI IN ITALIA: COME SI USA E IL SUO SENSO STRATEGICO

di Alessandro Longo, Direttore Agendadigitale.eu, Cybersecurity360, AI4business

App IO, progetto del dipartimento Innovazione, è scaricabile per smartphone Android e Apple. Punto centrale di accesso a molti servizi della PA. Ed è un tassello importante della strategia digitale del Governo. Vediamo come potrebbe trasformare il nostro rapporto con la PA, le funzioni e cosa resta da fare per l’app...

leggi tutto...

TELEMEDICINA GARANTE DI INCLUSIONE E DIRITTO ALLA SALUTE

di Massimo Mattone, Direttore Healthtech360

L’apertura dei cancelli dei penitenziari alla Sanità Digitale è una buona notizia per il nostro Paese. Ne parlavo qualche tempo fa, in questo approfondimento sulle tecnologie digitali per l’inclusione e per il diritto alla salute, auspicando che iniziative simili a quella dell’isola-carcere di Gorgona non restassero isolate e, assieme alle altre (non molte, invero) che l’avevano preceduta...

leggi tutto...

OPZIONE DI COSTI STANDARD: SEMPLIFICAZIONE VS GESTIONE FINANZIARIA

di Maria Orlacchio, Coordinatore Editoriale Meridianalab

Le opzioni di costo standard (di seguito – OSC) sono state originariamente introdotte nel periodo di programmazione 2007-2013 e sono ampiamente riconosciuti come una delle misure di semplificazione più efficaci adottate nell’ambito della Politica di Coesione....

leggi tutto...

IL FUTURO DELL'AI NELLE MANI DEI GIUDICI USA

di Marco Schiaffino, Direttore ZeroUno

Nella causa intentata dal New York Times nei confronti di OpenAI vengono affrontati una serie di temi che i legislatori non hanno ancora regolato compiutamente. Può essere l’occasione per spazzare via dubbi e contraddizioni nello sviluppo dell’intelligenza artificiale…

leggi tutto...

PA: QUALI PRIORITA' PER IL 2024, TRA DISCONTINUITA' E PROSPETTIVE

di Michela Stentella, Direttore Forumpa.it

Per il prossimo FORUM PA (21-23 maggio, al Palazzo dei Congressi di Roma), abbiamo scelto il claim “Per una PA a colori”, che richiama una discontinuità culturale secondo noi necessaria, basata su una narrazione nuova delle nostre amministrazioni...

leggi tutto...

DONNE DISCRIMINATE DALL'IA, LETTERA APERTA ALLE ISTITUZIONI EUROPEE

di Anna Cataleta, Partner, P4I - Partners4Innovation

Le donne si devono confrontare anche con i pregiudizi dell’intelligenza artificiale. Per questo le avvocate Anna Cataleta e Sabire Sanem Yilmaz hanno inviato una lettera aperta sottoscritta da numerose colleghe e professioniste esperte della materia, indirizzata alle più importanti istituzioni UE...

leggi tutto...

PACCHETTO EUROPEO SULLA FINANZA DIGITALE: IL REGOLAMENTO DORA E LA GESTIONE DEI RISCHI ICT

di Maria Cristina Daga, Partner, P4I - Partners4Innovation

In questa fase di adeguamento alla normativa, il punto di partenza è rappresentato dallo sviluppo delle competenze e conoscenze tecniche di governo e mitigazione dei Cyber Risk, che devono rivestire un forte carattere di multidisciplinarietà...

leggi tutto...

IL CIO IN SANITA' "NON E' L'UOMO CHE RIPARA I PC"

di Claudio Carlo Franzoni, Partner, P4I - Partners4Innovation

La percezione diffusa che si ha in un Ospedale dell’IT Manager è di puro tecnocrate. Un Direttore Sistemi Informativi, ossia un CIO, invece, deve avere competenze di management, strategia, negoziazione, organizzazione, processi, data governance, adoption, finanza, tecnologia...

leggi tutto...