L'ELOGIO ALL'IGNORANZA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
di Gianni Dominici, CEO, FPA
L’adozione dell’IA nelle pubbliche amministrazioni segna una svolta epocale, simile all’arrivo di Internet, pronta a rivoluzionare la gestione dei servizi pubblici e la relazione con i cittadini. Ci si interroga sulla pervasività di queste soluzioni, sui possibili impatti positivi e sulle minacce che possono emergere..
leggi tutto...
|
|
|
COMMISSIONE EUROPEA: I PROGRAMMI, COME PARTECIPARE, COME USARE I FONDI
di Fabio Pasquazi, CEO, ICT LAB PA
La Commissione Europea mette a disposizione fondi significativi per progetti di innovazione e cooperazione. L’attuale programma riguarda il periodo 2021-2027. Ecco come richiedere i finanziamenti...
leggi tutto...
|
|
|
JANNEKE NIESSEN, INSPIRINGFIFTY E' LA VOCE DELLE DONNE DEL TECH
di Emil Abirascid, Direttore Startupbusiness
La fondatrice del premio, che si prepara alla sua terza edizione in Italia, racconta la genesi e i progetti futuri dell’iniziativa...
leggi tutto...
|
|
|
CCS, CARBON CAPTURE & STORAGE E DECARBONIZZAZIONE: TANTI VANTAGGI, MA NON PER TUTTI
di Mauro Bellini, Direttore Testate Verticali
A che punto siamo con l’evoluzione delle tecnologie e della filiera Carbon Capture & Storage, quali sono le prospettive di questo approccio alla decarbonizzazione e come si distinguono dagli scenari che caratterizzano invece il Carbon Capture Utilization and Storage...
leggi tutto...
|
|
|
PIANO TRANSIZIONE 5.0, TUTTI I DETTAGLI E LA SPIEGAZIONE DELL'INCENTIVO
di Franco Canna, Direttore Innovation Post
Al via il piano Transizione 5.0: ecco il testo ufficiale della norma spiegato comma per comma: a chi spetta, quali sono i beni strumentali ammessi, quali sono le aliquote, quando è possibile avere l’ulteriore maggiorazione del 40% sugli impianti fotovoltaici, come si calcola il risparmio energetico per aziende esistenti e di nuova costituzione, come si fruisce dell’incentivo, che cosa farà il GSE..
leggi tutto...
|
|
|
BANDA ULTRALARGA, L'EUROPA ARRANCA SUL TAKE UP: IN UN ANNO SOLO UN MAGRO +1,3%
di Mila Fiordalisi, Direttore CorCom e SpacEconomy360
È quanto emerge dal rapporto annuale dell’Ftth Council Europe. La Spagna, con un tasso di penetrazione del 78,9%, per la prima volta supera l’Islanda ma è lontana dai “campioni” mondiali. Italia in coda con il 26,9% anche se è il quinto Paese per crescita di abbonati...
leggi tutto...
|
|
|
PERCHE' L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E' UN PO' UN ABILITATORE DI INNOVAZIONE E PRODUTTIVITA'
di Giovanni Iozzia, Direttore EconomyUp, InsuranceUp e Proptech360
La competitività dell’Europa (e dell’Italia) è a rischio per scarsa produttività. L’intelligenza artificiale rappresenta una soluzione. Con Piero Zanchi, Responsabile Technology, parliamo della nuova ricerca di Accenture dedicata alle potenzialità dell’AI generativa...
leggi tutto...
|
|
|
AI GEN PER IL LAVORO: DOVE SERVE E DOVE FA MALE
di Alessandro Longo, Direttore Agendadigitale.eu, Cybersecurity360, AI4business
Le aziende devono sviluppare capacità di sperimentazione per tenere il passo con la rivoluzione AI Gen e scoprire come e dove possono usarla al meglio. Sempre più studi e casi rivelano che è questa la sfida....
leggi tutto...
|
|
|
PERCHE' L'AI ACT E' UNA SCOMMESSA (DA VINCERE)
di Massimo Mattone, Direttore Healthtech360
Non c’è nulla di più divisivo di tentare di regolamentare la tecnologia. Da un lato, i sostenitori della deregulation, secondo i quali le regole frenano l’innovazione e il mercato...
leggi tutto...
|
|
|
STEP LA PIATTAFORMA EUROPEA PER LE TECNOLOGIE STRATEGICHE
di Maria Orlacchio, Coordinatore Editoriale Meridianalab
La Piattaforma europea per le tecnologie strategiche nasce per preservare un vantaggio europeo nelle tecnologie critiche ed emergenti per le transizioni verde e digitale: da quelle informatiche, quali la microelettronica, l’informatica quantistica e l’intelligenza artificiale, alla biotecnologia, alla biofabbricazione e alle tecnologie a zero emissioni nette...
leggi tutto...
|
|
|
SI FA PRESTO A DIRE RESILIENZA
di Marco Schiaffino, Direttore ZeroUno
La sempre maggiore dipendenza dalle infrastrutture tecnologiche rischia di esporci eccessivamente agli impatti di eventi imprevedibili. Un primo test è già in arrivo nel 2024…
leggi tutto...
|
|
|
IA E OPEN GOVERNMENT: COME CAMBIA L'APPROCCIO A TRASPARENZA, ACCOUNTABILITY E PARTECIPAZIONE
di Michela Stentella, Direttore Forumpa.it
Siamo partiti da una domanda – “quello tra intelligenza artificiale e open gov è un matrimonio possibile?” – e abbiamo provato a rispondere con un gruppo di esperti che di apertura e partecipazione si occupano da tanto tempo. Ecco come è nata l’idea del Digital Talk del 4 marzo...
leggi tutto...
|
|
|
ESG-WASHING: IL RUOLO DELL'HR NELL'INTEGRAZIONE DEI CRITERI DI SOSTENIBILITA'
di Francesco Bramante, Analyst e Cultural Change Management, Methodos
Chi lavora nelle Risorse Umane ha il compito di far sì che l’impegno ambientale, sociale e di governance dell’organizzazione non sia solo una facciata, ma una parte autentica e integrata della cultura aziendale...
leggi tutto...
|
|
|
AI ACT ALLE BATTUTE FINALI: NOVITA', NODI E PROSSIMI STEP
di Anna Cataleta, Partner, P4I - Partners4Innovation
L’AI Act, dopo aver ottenuto l’approvazione del COREPER e delle commissioni LIBE e IMCO del Parlamento Ue si avvia verso l’adozione finale...
leggi tutto...
|
|
|
NIS 2, GLI ADEMPIMENTI ALLA NUOVA DIRETTIVA: ECCO TUTTI I DETTAGLI
di Aurelia Losavio, Consultant, P4I - Partners4Innovation
La Direttiva NIS 2 stabilisce importanti novità e adempimenti che i soggetti, essenziali e importanti, che ricadono all’interno del perimetro di applicazione, dovranno tenere in considerazione...
leggi tutto...
|
|
|
|
|
|
|